QssCorsi
  • Home
  • I Corsi
    • Coordinatore per la Sicurezza
    • RSPP e ASPP
    • RLS
    • Lavoratori
    • Lavori Elettrici
    • Formatori Sicurezza
    • Datore di Lavoro RSPP
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Certificazioni
    • Corsi in FAD integrata e collaborativa
    • Curriculum QSS
    • Curriculum ing. Avanzato
    • Visura Camerale
    • Atto Costitutivo QSS EUREKA
    • CNL AG - Ribera
    • Dasoe
      • OPE Scuola Edile in elenco DASOE
      • FED Edili in elenco DASOE
      • OPN in elenco DASOE
      • CNL in elenco DASOE
      • Soggetti Formatori Dasoe
    • Open Italia Lavoro
      • Atto Costitutivo OPEN Italia Lavoro
      • OPEN ITALIA Lavoro - Ag. Favara
      • Curriculum Open Italia Lavoro
      • Partita Iva Open Italia Lavoro
      • Atto Costitutivo OPEN Italia Lavoro 24/28

Programma del corso di formazione ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs 81/08 “Testo Unico Sicurezza” e del D.Lgs 106/09 e ss.mm, per Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori, della durata di 120 ore.

 Svolgimento del corso per Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nei cantieri. 

Scopo del corso

Formare le figure professionali (Coordinatori della sicurezza) previste dalla legislazione sulla sicurezza nei cantieri temporanei e/o mobili (Titolo IV del D.Lgs. 81/08). Obiettivo finale del corso è di consentire la redazione e la gestione da parte dei Coordinatori dei Piani di Sicurezza e Coordinamento-Fascicolo tecnico e dei rapporti con le imprese esecutrici.

Durata

120 ore più esame finale.

Programma didattico

Modulo Giuridico (28 ore)

Parte 1

La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene  sul lavoro; Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. D.L.231/01 Modelli organizzativi e responsabilità. 

Parte 2

Accordi Stato regione  sulla formazione dei lavoratori, Datore Lavoro-Rspp, Macchine complesse, qualificazione dei formatori e linee interpretative. Decreto del Fare 2013.

Parte 3

La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota.  Il titolo IV del  Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Tecniche pianificazione appalti e LL.PP..

Parte 4

Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi;La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive; Modelli organizzativi sicurezza, appalto LL.PP..

Parte 5

Metodologie per la valutazione dei rischi e accettabilità del rischio. Tipologie di rischi. Le procedure per le ditte esterne Art.26 del D.Lgs 81/08 e ss.mm..

Parte 6

Responsabilità penali Imprese edili. La CCNL in edilizia. Il ruolo degli Enti bilaterali. Attività di partecipazione dei lavoratori. Libretto formativo.

Collegamento multimediale (tramite Skype) con tutor formatore

 

Modulo Tecnico (52 ore)

Parte 7

Lavori in altezza, cadute dall’alto. Imbracature. Ponteggi, Pimus e salvataggio.

Parte 8

L’organizzazione in sicurezza del Cantiere ed apprestamenti. Gli obblighi documentali da parte dei committenti, impresa affidataria, etc..

Parte 9

Il Medico Competente, sorveglianza sanitaria, malattie professionali ed il primo soccorso. I rischi chimici e biologici.

Parte 10

Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche. Omologazioni e verifiche periodiche. Norme tecniche-CEI. Impianto elettrico e di terra nei cantieri,

Parte 11

I luoghi di lavoro. Campi elettromagnetici e radiazioni. Rischio meccanico.

Parte 12

I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro. Macchine da cantiere.

Collegamento multimediale (tramite Skype) con tutor formatore

Parte 13

I rischi connessi alle bonifiche da amianto. I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati.

Parte 14

I rischi fisici: rumore, vibrazioni.

Parte 15

Rischi da movimentazione manuale dei carichi. La movimentazione meccanica. Scavi, demolizioni, opere in sotterraneo ed in galleria.

Parte 16

I rischi di incendio e di esplosione. Antincendio  ed emergenze.

Parte 17

I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza. Dpi anticaduta e arresto caduta.


Modulo Metodologico / Organizzativo (16 ore)

Parte 18

I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza. La sicurezza nel montaggio di palchi.

Collegamento multimediale (tramite Skype) con tutor formatore

Parte 19

I criteri metodologici per : a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e le attività pratiche del PSC; b) PSC, POS e DUVRI nel cantiere;

Parte 20

I criteri metodologici per :c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) La stima dei costi della sicurezza.

Parte 21

Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership. Conflitto e negoziazione. I rapporti con i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Parte pratica (24 ore)

Parte 22

Piani di Sicurezza e Coordinamento.

Parte 23

Progettazione in sicurezza e salute di opere edili per ambienti di vita e di lavoro. Realtà operativa PSC e POS.

Parte 24

Le forniture nei cantieri. DUVRI nelle lavorazioni edili.

Parte 25

Attori sicurezza nei cantieri temporanei e/o mobili. Il Cad 3 D nella sicurezza cantieri.

Parte 26

L’informazione e la formazione in edilizia e ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.

Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali e Test finalizzati a verificare le competenze cognitive effettuati da una commissione costituita da almeno 3 docenti del corso.

Test di verifica finale

Progettazione didattica

Ing. Salvatore Avanzato, consulente ingegneria della sicurezza sul lavoro.

Attestato frequenza con verifica finale

Attestato rilasciato ai sensi del art. 98 del D.Lgs 81/08 e ss.mm..

Metodologia

Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa che prevede il ricorso a simulazioni, verifica interattiva, problem solving che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento.

Registro presenze

È effettuata la tracciabilità del percorso formativo in relazione alle slides, ai video e alle verifiche in presenza(skype) di consolidamento (Tutor esperto multimediale) degli argomenti affrontati dal partecipante. 

Archivio generale della formazione

Tutti i documenti del corso, programma, percorso formativo con tracciabilità temporale, verifiche intermedie ed esame finale nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della struttura formativa organizzatrice(art.98 comma 2 D.Lgs 81/08) quale documentazione della formazione avvenuta. 

Frequenta Corso

Accedi ai Corsi

Contatti

email: qsscorsi@gmail.com

tel. 371 331 2414

 

Orari:

da Lun a Ven 
mattina      h 9.00 - 13.00
pomeriggio h 15.00 - 18.00

Vuoi essere richiamato?  Scrivi qui

A volte i nostri consulenti non
rispondono al telefono perché
impegnati in attività di formazione.

Scrivici adesso

Lavoratori

  • Corso Formazione Generale e Specifica Rischio Alto per Lavoratori (16 ore)

  • Corso Operatori Eventi in Sicurezza - 12 ore

  • Formazione Specifica per la Sicurezza Rischio Alto - 12 ore

RSPP e ASPP

  • Corso Modulo C per Rspp - 24 ore

  • Esonero dei Moduli B - Rspp per Laureati

  • RSPP e ASPP

Coordinatore per la Sicurezza

  • Aggiornamento per Rspp, Aspp e Coordinatore di 40 ore

  • Aggiornamento per Rspp, Aspp e Coordinatore di 8 ore

  • Coordinatore per la Sicurezza

Certificazioni

  • Corsi in FAD integrata e collaborativa
  • Visura Camerale
  • OPE Scuola Edile in elenco DASOE
  • FED Edili in elenco DASOE
  • OPN in elenco DASOE
  • CNL in elenco DASOE
  • Atto Costitutivo QSS EUREKA
  • OPEN ITALIA Lavoro - Ag. Favara
  • Atto Costitutivo OPEN Italia Lavoro
  • CNL AG - Ribera
  • Atto Costitutivo OPEN Italia Lavoro 24/28
  • Partita Iva Open Italia Lavoro
  • Soggetti Formatori Dasoe

Curriculum

  • QSS Formazione
  • Salvatore Avanzato
  • Open Italia Lavoro

Impresa Avanzato Salvatore
viale Garibaldi, 92
92016 Ribera AG
P.Iva. 02850510849
C.F. VNZSVT55H05H269Y