QssCorsi
  • Home
  • I Corsi
    • Coordinatore per la Sicurezza
    • RSPP e ASPP
    • RLS
    • Lavoratori
    • Lavori Elettrici
    • Formatori Sicurezza
    • Datore di Lavoro RSPP
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Certificazioni
    • Corsi in FAD integrata e collaborativa
    • Curriculum QSS
    • Curriculum ing. Avanzato
    • Visura Camerale
    • Atto Costitutivo QSS EUREKA
    • CNL AG - Ribera
    • Dasoe
      • OPE Scuola Edile in elenco DASOE
      • FED Edili in elenco DASOE
      • OPN in elenco DASOE
      • CNL in elenco DASOE
      • Soggetti Formatori Dasoe
    • Open Italia Lavoro
      • Atto Costitutivo OPEN Italia Lavoro
      • OPEN ITALIA Lavoro - Ag. Favara
      • Curriculum Open Italia Lavoro
      • Partita Iva Open Italia Lavoro
      • Atto Costitutivo OPEN Italia Lavoro 24/28

Esonero dei Moduli B - Rspp per Laureati

Il D.Lgs. n. 81/2008 Testo Unico Sicurezza, integrato dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, stabilisce quali classi di laurea sono esonerate dalla frequenza dei corsi di formazione Modulo A e Moduli B per RSPP e Aspp. Gli ingegneri e gli architetti che intendono svolgere il ruolo di Rspp dovranno frequentare il corso Modulo C di 24 ore ed eventualmente un aggiornamento dei Moduli B.

Esonero Moduli A e B Laureati

Classi di laurea esonerate dalla frequenza del Modulo A e dei Moduli B per RSPP e Aspp

Questo è l’elenco completo e aggiornato al 2016 (entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016) delle classi di laurea esonerate dalla frequenza del Modulo A di base di 28 ore e dei Moduli B (comune di 48 ore e di specializzazione da 12 e 16 ore)

Laurea Magistrale (D.M. dell’Università e della Ricerca del 16 marzo 2007)

  • LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
  • LM-20 Ingegneria Aerospaziale e Astronautica
  • LM-21 Ingegneria Biomedica
  • LM-22 Ingegneria Chimica
  • LM-23 Ingegneria Civile
  • LM-24 Ingegneria dei sistemi Edilizia
  • LM-25 Ingegneria dell’Automazione
  • LM-26 Ingegneria della Sicurezza
  • LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni
  • LM-28 Ingegneria Elettrica
  • LM-29 Ingegneria Elettronica
  • LM-30 Ingegneria Energetica e Nucleare
  • LM-31 Ingegneria Gestionale
  • LM-32 Ingegneria Informatica
  • LM-33 Ingegneria Meccanica
  • LM-34 Ingegneria Navale
  • LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio 

Laurea Specialistica (D.M. dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica del 28 novembre 2000)

  • 4/S Architettura e Ignegneria edile
  • 25/S Ingegneria Aerospaziale e Astronautica
  • 26/S Ingegneria Biomedica
  • 27/S Ignegneria Chimica
  • 28/S Ingegneria Civile
  • 29/S Ingegneria dell’Automazione
  • 30/S Ingegneria delle Telecomunicazioni
  • 31/S Ingegneria Elettrica
  • 32/S Ingegneria Elettronica
  • 33/S Ingegneria Energetica e Nucleare
  • 34/S Ingegneria Gestionale
  • 35/S Ingegneria Informatica
  • 36/S Ingegneria Meccanica
  • 37/S Ingegneria Navale
  • 38/S Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Laurea Magistrale (D.M. dell’Università e della ricerca in data 8 gennaio 2009)

  • LM/SNT 4 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione 

Laurea (D.M. dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica del 18 marzo 2006)

  • L7 Ingegneria Civile e Ambientale
  • L8 Ingegneria dell’Informazione
  • L9 Ingegneria Industriale
  • L17 Scienze dell’Architettura
  • L23 Scienze e tecniche dell’edilizia

Laurea (D.M. dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica del 4 agosto 2000)

  • 4 Classe delle lauree in Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria
  • 8 Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale
  • 9 Classe delle lauree in Ingegneria dell’informazione
  • 10 Classe delle lauree in Ingegneria industriale

Laurea (D.M. dell’Università e della ricerca del 19 febbraio 2009)

  • L/SNT 4 Classe delle laurea in Professioni Sanitarie della prevenzione 

Quando è necessario l’aggiornamento dei Moduli B

Il D.Lgs. n. 81/2008 Testo Unico Sicurezza che bisogna seguire aggiornamenti formativi dei Moduli B almeno ogni cinque anni per un totale di 40 ore (è consigliabile svolgere 8 ore all’anno). Con le indicazioni dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, per aggiornare tutti i Moduli B (di tutti i microlettori di attività Ateco) è necessario frequentare aggiornamenti per almeno 40 ore ogni cinque anni e non più (come era definito dall’Accordo SR del 2006) 100 ore.

Se sono trascorsi poco più di 5 anni dalla data di laurea occorre “mettersi al passo” con gli aggiornamenti, ovvero frequentare le 40 ore obbligatorie per tutti i microlettori più le ore relative al quinquennio in corso. Per esempio: se sono trascorsi 6 anni dall’anno di laurea si dovrà frequentare l’aggiornamento dei Moduli B da 40 ore più un ulteriore aggiornamento di 8 ore.

Se sono trascorsi più di 5 anni dalla data di laurea (per esempio più di 6 anni) è consigliabile frequentare i corsi Moduli B, ovvero il Modulo B comune di 48 ore più, eventualmente, uno o più moduli di specializzazione. La frequenza die corsi Moduli B è consigliabile sia per “mettersi in regola”, sia per ottenere una preparazione specifica in materia di Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Modulo A di base per Rspp o Aspp acquisito con la laurea

Il Modulo A di base di 28 ore per Aspp e RSPP si acquisisce con una delle lauree dell’elenco contenuto nell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016. Il Modulo A costituisce credito formativo permanente e non sono necessari aggiornamenti obbligatori.

Frequenta Corso

Accedi ai Corsi

Contatti

email: qsscorsi@gmail.com

tel. 371 331 2414

 

Orari:

da Lun a Ven 
mattina      h 9.00 - 13.00
pomeriggio h 15.00 - 18.00

Vuoi essere richiamato?  Scrivi qui

A volte i nostri consulenti non
rispondono al telefono perché
impegnati in attività di formazione.

Scrivici adesso

Lavoratori

  • Corso Formazione Generale e Specifica Rischio Alto per Lavoratori (16 ore)

  • Corso Operatori Eventi in Sicurezza - 12 ore

  • Formazione Specifica per la Sicurezza Rischio Alto - 12 ore

RSPP e ASPP

  • Corso Modulo C per Rspp - 24 ore

  • Esonero dei Moduli B - Rspp per Laureati

  • RSPP e ASPP

Coordinatore per la Sicurezza

  • Aggiornamento per Rspp, Aspp e Coordinatore di 40 ore

  • Aggiornamento per Rspp, Aspp e Coordinatore di 8 ore

  • Coordinatore per la Sicurezza

Certificazioni

  • Corsi in FAD integrata e collaborativa
  • Visura Camerale
  • OPE Scuola Edile in elenco DASOE
  • FED Edili in elenco DASOE
  • OPN in elenco DASOE
  • CNL in elenco DASOE
  • Atto Costitutivo QSS EUREKA
  • OPEN ITALIA Lavoro - Ag. Favara
  • Atto Costitutivo OPEN Italia Lavoro
  • CNL AG - Ribera
  • Atto Costitutivo OPEN Italia Lavoro 24/28
  • Partita Iva Open Italia Lavoro
  • Soggetti Formatori Dasoe

Curriculum

  • QSS Formazione
  • Salvatore Avanzato
  • Open Italia Lavoro

Impresa Avanzato Salvatore
viale Garibaldi, 92
92016 Ribera AG
P.Iva. 02850510849
C.F. VNZSVT55H05H269Y